Inaugurata al Parco Corolla l’opera dell’artista milazzese Salvo Currò. È dedicata al rapporto di convivenza tra Milazzo ed il suo mare
È stata inaugurata al Parco Corolla l’opera “Syn-biosis” dell’artista milazzese Salvo Currò. L’opera “Syn-biosis” (vivere insieme), affronta un tema caro all’artista: il rapporto di convivenza tra Milazzo ed il suo mare.
La tecnica pittorica utilizzata è quella dello “sketch”, tratti veloci con pennarelli a punta grossa definiti dai colori acrilici che completano l’opera con giochi di luce.
La tela rappresenta un siparietto messo in atto dai pesci attorno alle quinte sceniche dei più noti ed amati skyline della città: le mura della cinta spagnola del Complesso Monumentale del Castello di Milazzo, il Duomo Antico, il Santuario di San Francesco, la Marina Garibaldi, il Duomo di S. Stefano fino al Porto e a continuare con la Piana e oltre.
«Nell’opera i pesci, in primo piano, popolano il mare e gioiscono della loro libertà, nel rispetto della convivenza con il popolo di terra, la città di Milazzo», spiega Salvo Currò.
All’inaugurazione hanno partecipato, oltre all’artista Salvo Currò, anche il sindaco di Milazzo, Pippo Midili, e il direttore del Parco Corolla Santi Grillo.
«Il Parco Corolla – spiega il direttore Grillo – è lieto di ospitare quest’opera non solo per il suo pregio artistico, ma anche per rafforzare la collaborazione attiva con il comune della città di Milazzo, sostenendone la promozione turistica, artistica ed economica».
La tela è lunga 10 metri e alta 2 e si può ammirare tutti i giorni presso la galleria del Parco Corolla.
L’ARTISTA
Il milazzese Salvo Currò è un architetto, acquerellista e urban sketcher. Le sue opere si riconoscono dall’inconfondibile codice stilistico, tratti veloci a china poi animati con colori e giochi di luce. Protagonista è la “sua” Sicilia con la cultura e le tradizioni dell’isola: teste di moro, carretti siciliani ed in particolare “i Paladini”. Ma il tema che lo caratterizza maggiormente è costituito dalle tante creature del mare con occhi grandi, allegri e scanzonati, liberi di andare ovunque nel Mare Nostrum. Entrambi hanno animato mostre in Italia e all’estero.
Negli ultimi anni la sua attività si è spostata anche all’estero con mostre personali internazionali:
Bruxelles, Los Angeles, Osaka e New York. A New York al Casasalvo Italian market di Broadway (Times Square) vanta una esposizione permanente di Paladini siciliani”.