Svincolo A20 Milazzo (Messina)
98057 Via Firenze
Tel.090 931824
Aperto tutti i giorni
da Lunedì a Domenica
dalle ore 9:00 alle 21:00
quad
30/10/2023

La perdita di pelo del cane: come gestire la muta autunnale - Magazine Parco Corolla

Ecco alcuni suggerimenti dello store Arcaplanet del Parco Corolla su come gestire al meglio questo passaggio con particolare attenzione al periodo autunnale

Con l’autunno alle porte, la perdita di pelo del cane è un processo. Il mantello del cane protegge sia dal freddo che dal caldo, impedendo la dispersione di calore dal corpo: per questa sua funzione di “regolatore” e “conservatore” della temperatura è fondamentale prendersene cura, in particolare nella fase della muta.

La cura del pelo del cane è dunque indispensabile per la sua salute. Inoltre, gestire al meglio la fase di muta è importante per evitare l’accumulo di peli su vestiti, mobili e arredo.

Ecco alcuni suggerimenti dello store Arcaplanet del Parco Corolla su come gestire al meglio il periodo della muta, con particolare attenzione al periodo autunnale.

La perdita di pelo nei cani: da cosa dipende. La durata della muta è di circa 6-7 settimane. I cani che vivono in casa perdono più pelo degli altri. Questo perché il ricambio del pelo non è legato dai cambi di temperatura esterna, ma dipende dal cosiddetto fotoperiodo: il rapporto tra le ore di luce e buio che durante l’anno varia a seconda delle stagioni. Quindi il pelo sarà più folto nei periodi più bui dell’anno e viceversa più leggero in prossimità della bella stagione.

Quanto pelo perde il cane durante la muta. La quantità di pelo che un cane può perdere durante la muta varia a seconda della razza. Alcune si contraddistinguono per una muta più intensa (come i Pastori Tedeschi) mentre in altre (per esempio il Barboncino) è quasi impercettibile. L’alimentazione è un altro fattore importante che influenza la caduta del pelo del cane.

Perdita di pelo del cane: come gestirla al meglio. Il rimedio preventivo all’accumulo indesiderato di pelo canino è sicuramente un regolare regime di toelettatura. Spazzole, cardatori e tosatrici sono utili per ridurre l’accumularsi di pelo sparso per tutti gli angoli di casa, ma soprattutto per la salute di Fido. Infatti, la spazzolatura ha un effetto benefico e stimolante per la cute sottostante il pelo, garantendone la sua salute. È possibile eliminare i peli morti, evitando la formazione dei noiosi nodi di pelo, fastidiosi e dolorosi per il pet. Per di più consente di ispezionare da vicino il manto e la cute dell’animale, notando se sono presenti pulci o zecche, e di agire di conseguenza.

Spazzolare il cane a pelo lungo.  Bisogna spazzolare il cane abbondantemente, anche due volte al giorno, se il manto è lungo (indicativamente più di 5 centimetri) in modo da aiutare il pelo morto a cadere e a lasciar così spazio a quello nuovo. Una spazzolatura regolare impedisce la formazione di nodi, difficili da districare ma soprattutto dolorosi per il pet. La spazzola più indicata in questa fase è il cardatore, il quale rimuove il sottopelo morto ed elimina facilmente i nodi. Questo tipo di spazzola è ideale per districare tutti i tipi di pelo medio-lungo e renderlo voluminoso e lucente.

Anche una spazzola classica è ideale per la toelettatura e la cura di ogni tipo di pelo medio lungo.

Una soluzione efficace è il Furminator per cani a pelo lungo. La forma della dentatura consente allo strumento di penetrare in profondità nel manto per rimuovere con facilità e delicatezza il sottopelo e i peli morti, senza tagliare o graffiare la pelle sensibile del cane. Infine, per le razze a pelo lungo e sottopelo spesso (Collie, Pastori Tedeschi, Chow Chow, ad esempio), sono indicati i pettini di diverso tipo.

Spazzolare il cane a pelo corto. Se il pelo del cane è corto è sufficiente spazzolarlo una volta a settimana.

Ecco i 3 tipi di spazzole che ti servono per una toelettatura completa:

  1. Il trimmer è necessario per eliminare il sottopelo morto. I cani a pelo corto sono dotati di sottopelo, che va tolto per permettere a quello nuovo di ricrescere sano.
  2. La spazzola in gomma permette di agire in profondità e di levare il pelo primario; oltre a riordinare il pelo è in grado di donare un piacevole massaggio alla cute del cane per dare una sensazione di benessere e di pulizia.
  3. La spazzola in setole si utilizza principalmente per rimuovere gli ultimi peli e lo sporco o la polvere incastrata nel manto, ed è perfetta per mantenere il pelo morbido, lucido e ben curato. Sono l’ideale per le razze a pelo corto e liscio come Terriers, Carlini e Levrieri.

Altri rimedi per la cura del pelo del cane. Il classico bagno, con utilizzo di prodotti specifici che rispettino il PH del manto e della cute del pet, è la soluzione migliore per i cani con una muta molto intensa o un manto difficile da gestire. Uno shampoo delicato per cani può rappresentare un toccasana quando si perde molto pelo. In questo modo si allevia la sensazione di fastidio e prurito e si mantiene cute e pelo sani e belli.

Attenzione a non esagerare: si consiglia di trattare il pelo di Fido al massimo una volta al mese, una o due volte per muta.

Gli shampoo all’olio sono particolarmente efficaci e delicati sulla cute: shampoo all’olio di Argan e olio di avocado sono ottime soluzioni. Anche l’uso di un balsamo è utile per districare meglio i nodi quando il pelo è bagnato.

 


  Pinterest 
SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK
                        
MENU
Parco Commerciale Corolla - Via Firenze - 98057 Milazzo (Messina)
© Copyright Idea Service S.r.l. | P.IVA e C.F. 02951230834
Development by Semplinet
Design by TheSharkProject
Prova sinistra