Al PlayCenter del Parco Corolla potete cimentarvi in entusiasmanti sfide di bowling con Lane Master
Il bowling è un gioco dalla storia antichissima, risale addirittura all’antico Egitto.
Sono stati rinvenuti, infatti, i frammenti di una delle prime palle da gioco databili al 3200 A.C..
Era composta di cereali e ricoperta di pelle, successivamente venne sostituita da quelle in porcellana.
Il vero successo del gioco arriverà però durante il Medioevo in Inghilterra, dove venne costruita la più antica sala da bowling tutt’ora in uso, a Southampton nel 1229.
Nel giro di pochissimi anni il gioco si diffuse in tutta Europa.
Lo sviluppo del bowling moderno lo dobbiamo all’Unione Americana Amatori Bowling nata nel 1892, il primo torneo si tenne a Chicago mal 1901 e durò 4 giorni.
Inizialmente era uno sport per soli uomini, ma nel 1906 un gruppo di giocatrici di undici città si incontrarono formando il Women International Bowling Congress, da lì la crescita esponenziale che lo porterà a diventare la più grande organizzazione sportiva femminile al mondo.
In Italia il gioco prende piede in maniera importante a metà degli anni ‘50 tra Napoli, Palermo e Roma, dove nel ‘63 per la prima volta un professionista americano di nome Frank Clause, si recò per insegnare a giocare.
Al PlayCenter del Parco Corolla potete cimentarvi in entusiasmanti sfide di bowling grazie a Lane Master (adatto a tutte le età) che combina il divertimento fisico del gioco tradizionale con la flessibilità di un videogioco.
I sensori rilevano la velocità, l’angolazione e la rotazione della palla che vengono tradotti sullo schermo.