È lungo appena 10 centimetri e pesa mediamente 40 grammi. Il piccolo roditore si conferma ideale animale da compagnia
I criceti stanno diventando sempre più presenti nelle famiglie come animali da compagnia. Oltre cinquecento le specie esistenti ma solamente alcuni hanno le caratteristiche che si adattano all'allevamento domestico.
Tra queste il criceto russo. “Adottarne” uno è semplicissimo. Anche perché il prezzo è veramente contenuto. Basta andare nel punto vendita Zoo Center del Parco Corolla.
Dove oltre ad acquistarlo con tutto il necessario per la sua sopravvivenza troverete anche personale qualificato che vi darà tutti i consigli per allevarlo nel giusto modo.
Il criceto russo, noto anche come criceto di Campbell è un roditore originario delle fredde steppe siberiane.
I criceti russi sono lunghi appena 10 centimetri e pesano mediamente 40 grammi. Il corpo è piccolo e tozzo con la coda di circa 1 centimetro.
Hanno occhi rotondi, sporgenti e neri. Il corpo, comprese le zampe, è ricoperto di una folta. Il mantello è solitamente bicolore, con la parte superiore grigia o marrone attraversato da una striscia scura lungo il dorso e due lungo i fianchi.
La parte della pancia, invece, è bianca mentre le zampette sono color argento.
Sono animali che dormono di giorno per poi svegliarsi verso sera e iniziare la loro frenetica attività. La loro vista è poco sviluppata.
L'udito, al contrario, è molto ampliato e per questo motivo è importante non sottoporli a dei rumori molto forti. L'olfatto è molto sensibile, quindi mai tenerlo in luoghi come la cucina.
Così come sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura quindi devono stare sempre lontani dalle correnti d'aria.
Questi piccoli roditori sono molto simpatici. La membrana delle guance è molto elastica e questo permette loro di accumulare grosse quantità di cibo per l'inverno e per i periodi di carestia.
Pur essendo molto socievoli, non amano essere accarezzati e coccolati, specialmente se sono impegnati in un'altra attività. Durante l'inverno, cadono in una sorta di letargo anche se si svegliano ogni 3-4 giorni per mangiare. Insomma tenerli in casa sarà un vero piacere.
E potrebbe anche essere una gradevole idea regalo.
Parco Corolla