Sono sempre state ritenute tra i gioielli più eleganti e sofisticati. Che incidono anche sulla salute di chi le indossa. Da Bono il nuovo corner Comete
Come dice lo stilista Valentino, "a una donna per essere perfetta in ogni occasione basta una coda di cavallo ed un filo di perle..." E se lo dice lui, che è un esperto di bellezza e di moda, vuol dire che un fondo di verità c’è.
Le perle sono tra i gioielli più eleganti e femminili che una donna possa avere. Talmente classiche da diventare quasi un amuleto, le perle si possono tramandare di madre in figlia ed indossare in qualsiasi situazione, perché illuminano il volto di chi le porta. Da Bono Gioielli, al Paco Corolla, c’è un corner del brand Comete dedicato.
Eleganti orecchini, collane, bracciali che possono diventare un bellissimo regalo non solo per la compagna di una vita ma anche in ricorrenze come comunioni o lauree, per un dono che rimanga nel tempo. Il fascino delle perle era ben conosciuto anche dagli antichi: le nobildonne romane reputavano la perla il gioiello più elegante e raffinato, e pare che la regina Cleopatra possedesse le due perle più grandi del mondo.
Un’antica leggenda araba racconta che le perle sono gocce di luna cadute nel mare per adornare la bellezza femminile. Salomone sentenziava che una donna perfetta chi potrà trovarla? Ben superiore alle perle è il suo valore”.
Presso gli antichi greci, la perla era il gioiello di Afrodite e in quanto tale simbolo d’amore. Si diceva, infatti, che Afrodite fosse nata dal mare nuda, ma con un filo di perle intorno al collo. Inoltre, si credeva che la perla avesse poteri magici e taumaturgici, quindi veniva bevuta disciolta nell’aceto. Questa usanza, dalle origini molto antiche, durò presso le classi più elevate fino al Settecento. Si pensava che la perla fosse afrodisiaca, che rendesse la pelle bianca e luminosa, che avesse un effetto calmante sull’umore e lenitivo per i dolori di stomaco. La leggenda secondo cui le perle “portino lacrime” risale al Medioevo: ancora oggi, si usa “pagare” con una monetina simbolica chi ci dona le perle, che in questo modo diventano acquistate, spezzando così il maleficio.
Sicuramente, ancora oggi le perle continuano a conservare il loro fascino di “figlie del mare” nonché il significato simbolico di pegno d’amore e l’eleganza innata.
Per conservarle al meglio mantenendo la loro brillantezza, non si devono usare profumi e non bisogna pulirle con spazzolini che potrebbero danneggiare.