Svincolo A20 Milazzo (Messina)
98057 Via Firenze
Tel.090 931824
Aperto tutti i giorni
da Lunedì a Domenica
dalle ore 9:00 alle 21:00
quad
31/08/2015

Sicilia, terra di vulcani e gelato - Magazine Parco Corolla

L’alimento principe dell’estate è nato a Catania
 
In origine, il gelato non era certamente quello che noi conosciamo. Nell'antichità, probabilmente, si refrigeravano frutta, latte e miele per farne cibo nutriente.
L'origine italiana del gelato viene riconosciuta in gran parte del mondo (non è inusuale, nelle gelaterie estere, vedere indicazioni come "vero gelato italiano"), ma fu la sua introduzione in Francia a renderlo famoso in tutta Europa.
Notizie certe riguardo al gelato come "impresa" si hanno su Francesco Procopio dei Coltelli, un cuoco siciliano, che nel 1686 riuscì a preparare la miscela che tutti noi conosciamo oggi.
Procopio utilizzò un'invenzione del nonno Francesco, un pescatore che nei momenti di libertà si dedicava allo studio di una macchina per la produzione di gelato la quale ne perfezionasse la qualità fino ad allora esistente.
Un giorno riuscì nel suo intento, ma ormai anziano decise di lasciarla in eredità al nipote. Procopio, tempo dopo, stanco della vita da pescatore prese la sua macchinetta e cominciò a sua volta a studiarla, fece diverse prove e alla fine decise di partire in cerca di fortuna Arrivò, dopo tanti insuccessi e successivi perfezionamenti, fino a Parigi.
Scoprendo l'uso dello zucchero al posto del miele, e il sale mischiato con il ghiaccio per farlo durare di più, fece un salto di qualità e venne accolto dai parigini come geniale inventore: aprì nel 1686 a Parigi un locale, il Café Procope, dove veniva servita una grande varietà di gelati.
Il "Café Procope" esiste ancora, anche se non più esercente la brillante attività che lo rese famoso in tutta Europa. Dunque la diffusione su scala "industriale" del gelato nel mondo partì dalla Sicilia e più precisamente da Catania.
Nel 1773 lo scozzese Patrick Brydone scriveva: "L'Etna fornisce neve e ghiaccio non solo a tutta la Sicilia, ma anche a Malta e a gran parte dell'Italia, creando così un commercio molto considerevole".
Il gelato, come si può capire, è un arte. E da Bahira, bar del Parco Corolla, conoscono non solo la storia ma anche i segreti per realizzarlo nel migliore dei modi.
 


  Pinterest 
SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK
                        
MENU
Parco Commerciale Corolla - Via Firenze - 98057 Milazzo (Messina)
© Copyright Idea Service S.r.l. | P.IVA e C.F. 02951230834
Development by Semplinet
Design by TheSharkProject
Prova sinistra